- Frigoriferi
- Frigorifero Samsung
- Cantinetta Vino
- Frigo americano
- Congelatore verticale
- Congelatore
- Congelatore a cassetti
- Nuova etichetta energetica
Frigoriferi
(1312 prodotti)- ORDINA PER
- Rilevanza
- Prezzo più basso
- Prezzo più alto
- Valutazioni

BOSCH - Frigorifero Combinato KGN36NLEA Total No Frost Classe E Capacità Netta 302 Litri Colore Inox
1 recensione

ELECTROLUX - Frigorifero Combinato da Incasso LNS5LE18S Serie 500 ColdSense Low Frost Classe E Capacità Netta 271 Litri

NGM - Frigorifero Combinato CB380XM Total No Frost Classe F Capacità Netta 293 Litri Colore Inox

SMEG - Frigorifero Doppia Porta da Incasso D8140F Classe Energetica F
1 recensione

SMEG - Frigorifero Monoporta FA120E Classe E Capacità Lorda / Netta 121/114 litri Colore Bianco

AKAI - Frigorifero Combinato AKFR200 Statico Classe A+ Capacità Lorda / Netta 200/162 Litri Colore Argento
Prezzo min 30gg precedenti

CANDY - Frigorifero Monoporta COT1S45FWH Classe F Capacità Netta 106 litri Colore Bianco
Prezzo min 30gg precedenti

NGM - Frigorifero Combinato CB340WM Classe F Capacità Netta 262 Litri Colore Bianco

SMEG - Frigorifero Combinato FC20XDNE Total No Frost Multi Flow Classe E Capacità Netta 331 Litri Colore Inox

SAMSUNG - Frigorifero Americano Side By Side RS66A8101SL Classe E Capacità 652 Litri Colore Acciaio
1 recensione

BOSCH - Frigorifero Combinato KGN86AIDR Serie 6 Capacità 631 Litri NoFrost Inverter Classe D Colore Acciaio Inox

INDESIT - Frigorifero Combinato da Incasso B18A1DS / I1 Low Frost Classe F Capacità Netta 273 Litri
5 recensioni

LG - Frigorifero Combinato GBB567PZCMB Total No Frost Classe E Capacità Lorda / Netta 500/462 Litri Colore Inox
5 recensioni

SMEG - Frigorifero Combinato da Incasso C8174TN2P Total No Frost Classe A++ Capacità Lorda / Netta 275 / 254 Litri

SMEG - Frigorifero Monoporta FS08FW Classe F Capacità Lorda 84 Litri

Candy - Frigorifero Combinato CCE3T618EB Total No Frost Classe E Capacità Netta 341 Litri Colore Nero

WHIRLPOOL - Frigorifero Combinato W7X93AOX Total No Frost 6°Senso Classe D Capacità Lorda/Netta 370/367 Litri Colore Acciaio Inossidabile
2 recensioni

HISENSE - Frigorifero Monoporta RR195D4DD1 Statico Classe F Capacità Lorda 157 litri Colore Silver

SAMSUNG - Frigorifero Doppia Porta RT46K6645EF / ES Total No Frost Classe Energetica F Colore Beige
1 recensione

BEKO - Frigorifero Combinato da Incasso BCNA275E4SN Dual No Frost F Capacità Lorda / Netta 275/254 Litri

BOSCH - Frigorifero Combinato KGN392LCF Serie 4 Dual No Frost Mullti Air FlowClasse C Capacità Netta 363 Litri Colore Inox Look

BOSCH - Frigorifero Combinato KGN49XLEA No Frost Multi Airflow Classe E Capacità Lorda / Netta 466/435 Litri Colore Inox

SMEG - Frigorifero Doppia Porta FD14FW Classe Energetica F Colore Bianco
1 recensione

ELECTROLUX - Frigorifero Combinato da Incasso ENT6TF18S Total No Frost Classe F Capacità Netta 254 Litri

WHIRLPOOL - Frigorifero Doppia Porta WT70I832X Total No Frost Classe E Capacità Lorda /Netta 317/430 Litri
18 recensioni

SAMSUNG - Frigorifero Americano Side By Side RS6HA8891B1 Classe E Capacità 614 Litri Colore Nero

BEKO - Frigorifero Monoporta da Incasso BSSA200M3SN Classe F Capacità Lorda / Netta 200/175 Litri

BEKO - Frigorifero Combinato da Incasso BCHA275K4SN No Frost Classe E Capacità Lorda / Netta 275/262 Litri

LG - Frigorifero Americano Side By Side GSLV90PZAD Classe D Capacità 635 Litri Colore Inox Premium

DCG - Frigorifero Doppia Porta MF1100CDP Statico Classe Energetica A+ Colore Inox

ELECTROLUX - Frigorifero Combinato da Incasso ENS8TE19S Classe E Twintech® Total No Frost MultiSpace Capacità Lorda / Netta 287/267 Litri
1 recensione

BEKO - Frigorifero Doppia Porta da Incasso BDSA250K3SN Classe Energetica F Colore Bianco

WHIRLPOOL - Frigorifero Doppia Porta da Incasso ART 3671 Classe Energetica F
6 recensioni

BOSCH - Frigorifero Combinato da Incasso KIV865SF0 Classe F Capacità Netta 265 Litri

SAMSUNG - Frigorifero Doppia Porta RT38K553PS9 Dual No Frost Multi Flow Plus Classe Energetica E Colore Silver

HOTPOINT - Frigorifero COmbinato H8A1EX No Frost Classe A+ Capacità Lorda / Netta 339/33 Litri
3 recensioni
Ricerche Correlate
Come funziona un frigorifero?
I frigoriferi moderni hanno un funzionamento piuttosto semplice e non cambia a seconda dei vari modelli. Il raffreddamento dell’aria all’interno del frigorifero si sviluppa in 4 passaggi principali. Al contrario di quello che pensano in molti, il frigorifero non raffredda gli alimenti aspirando aria fredda dall’esterno, ma sottrae calore dall’interno. Ma in che modo? Il meccanismo di raffreddamento inizia dalla prima fase che è quella della compressione del gas refrigerante, che una volta riscaldato, passa in una serpentina posto nel retro del frigo e chiamato condensatore. E qui inizia la seconda fase, cioè quella in cui Il liquido refrigerante condensa il calore che viene dissipato all’esterno. La terza fas,e invece, vede il liquido, che ormai è ad alta pressione, passare per una valvola di espansione o dei tubi capillari per poi raggiungere l’evaporatore. E proprio all’interno dell’evaporatore avviene l’ultima fase, cioè quella in cui il liquido a bassa pressione assorbe calore all’interno del frigorifero e si trasforma in un gas che giunge fino al compressore, dove ricomincia il giro. Come abbiamo detto, i frigoriferi doppia porta, combinati, americani o monoporta funzionano nella stessa maniera.
Come scegliere un frigorifero?
Scegliere il giusto frigorifero non è sempre semplice. Abbiamo visto come funziona il meccanismo che mette in moto la refrigerazione, ma non abbiamo visto le caratteristiche, le dimensioni e le tecnologie che caratterizzano i migliori frigoriferi sul mercato. Vediamo tutte le caratteristiche dei frigoriferi più diffusi e apprezzati:
- Frigorifero combinato: sono i classici frigoriferi con il freezer nella parte inferiore. Sono solitamente più grandi e capienti dei doppia porta e in molti casi presentano caratteristiche tecnologiche avanzate, come il no frost o svariati sensori. Possiedono un motore unico che alimenta i due vani.
- Frigorifero doppia porta: sono i più diffusi. Si caratterizzano per avere il congelatore nella parte superiore, divisa spesso in ripiani, e il vano frigo nella parte inferiore. Sono dotati quasi sempre di due motori, uno per vano, in modo da utilizzarli anche separatamente
- Frigorifero monoporta: hanno un’unica porta e sono composti esclusivamente dal vano frigo. Molti possiedono un piccolissimo congelatore all’interno. Sono molto indicati per chi possiede già un congelatore a pozzetto o verticale, in modo da separare le due aree di differente refrigerazione
- Frigorifero americano o side by side: questi frigoriferi si caratterizzano per le dimensioni imponenti. Vengono chiamati americani perché molto utilizzati negli USA e presentano solitamente 2 o 4 porte. Hanno il vano congelatore solitamente distribuito in verticale su una delle porte. Sono molto indicati per le famiglie molto numerose
- Frigorifero da incasso: a differenza di quelli a libera installazione, questi sono letteralmente a scomparsa. Le porte dei frigoriferi da incasso vengono agganciate a quelle dei mobili della cucina tramite apposite cerniere. Possono essere sia combinati che doppia porta
- Frigorifero portatile: questi sono indicati per chi viaggia molto o fa spesso escursioni. Sono leggeri, piccoli e facili da trasportare. Possono essere sia da campeggio, quindi che non necessitano di corrente ma di ghiaccioli refrigeranti, oppure elettrici, da attaccare alla corrente o alla presa sigari dell’auto
- Frigorifero sottopiano: è il classico frigobar che troviamo nell’hotel. Un piccolo frigo con pochissimi ripiani, perfetto per piccole stanze o per essere posizionato sotto un tavolo o sotto un piano d’appoggio.
Oltre a questa classificazione troviamo anche altre tipologie di frigoriferi che vengono acquistati in base alle caratteristiche tecniche, estetiche o in base ai consumi energetici. È il caso, per esempio, dei frigoriferi no frost o total no frost, che si avvalgono di una tecnologia avanzata per evitare che si formi il ghiaccio all’interno del vano frigo, ma soprattutto del congelatore. Il prodotto ideale per chi odia sbrinare il proprio frigorifero o freezer. Un altro criterio per la scelta di questo importante elettrodomestico è ovviamente il lato estetico: acquistare un frigorifero colorato è un modo per arredare la cucina in maniera fresca e originale. Ne esistono di molti tipi, tra cui i bellissimi frigoriferi Smeg anni ‘50. Un ultimo criterio di scelta, ma il più importante se si parla di ecologia e consumi, è sicuramente quello di optare per un frigorifero A+++. La classe energetica A+++ è la più efficiente in termini di consumi e, se è vero che il prezzo iniziale è più altro rispetto alle altre, è altrettanto vero che il risparmio sulla bolletta è consistente. La spesa viene quindi ammortizzata facilmente, senza perdere di vista l’ambiente.
Scegliere il frigorifero per dimensione
Le dimensioni di un frigorifero possono essere più o meno standard se si ricorre ai modelli più diffusi. Nel caso dei frigoriferi a libera installazione, che non necessitano quindi di essere montati all’interno del mobilio della cucina, possono avere misure anche molto diverse tra loro. Basti pensare alle differenze che possiamo trovare tra un classico frigorifero a due porte e uno quattro porte, chiamato anche americano o side by side. Per quanto riguarda i frigoriferi da incasso le misure devono essere sempre ben precise e si deve fare attenzione a dove sono posizionate le cerniere per agganciare gli sportelli dei mobili. Un elettrodomestico a scomparsa come quelli da incasso è sicuramente più elegante, ma appunto è necessario sceglierli in base a misure ben precise e solitamente sono leggermente più piccoli rispetto a quelli a libera installazione. Le dimensioni di tutte le altre tipologie, infatti, possono variare da un minimo di 54 cm in larghezza ad un massimo di 100 cm, in altezza da 140 cm ad un massimo di 190 cm circa, mentre in profondità da un minimo di 54 cm ad un massimo di 80 cm circa. Anche la capacità interna, indicata in Litri, può essere molto differente a seconda dei modelli. Solitamente un frigorifero con un volume di 100-150 L è indicato per una/due persone. Mentre per una famiglia di 3/4 persone è necessario un frigorifero con volume di 220-280 L. La capacità è una discriminante molto importante per capire quanto cibo e bevande può contenere.